Quando il mare è una “tavola blu” ma si comporta come uno specchio

I satelliti meteorologici, si sa, sono una tra le invenzioni che hanno rivoluzionato il nostro modo di osservare e studiare il pianeta terra. Non solo hanno fornito costantemente da oltre 40 anni “fotografie” in alta risoluzione della superficie terrestre ma hanno permesso di ricostruire l’andamento di variabili meteorologiche in luoghi dove sarebbe stato impossibile misurare. 

Talvolta, tuttavia, i satelliti catturano fenomeni inaspettati e, come in questo caso, rilevano caratteristiche che in altre circostanze sarebbero risultate invisibili. Parliamo, in particolare, di quelle striature biancastre che appaiono nell’immagine satellitare del Mar Egeo acquisita lo scorso 6 luglio e mostrata di seguito.

Immagine satellitare del Mar Egeo

Immagine satellitare del Mar Egeo

Un ingrandimento della stessa immagine sulle isole Cicladi permette di apprezzare come le acque del mare sembrino assumere colori diversi proprio in corrispondenza delle isole.

Sunglint nelle isole dell'Egeo

Sunglint nelle isole dell’Egeo

Ma cosa causa questo fenomeno? E perché risulta essere presente solo a sud delle isole e non tutt’intorno ad esse? 

Si tratta di un semplice fenomeno ottico conosciuto da tempo ed equivalente alla riflessione di un’immagine su uno specchio. Quando i raggi solari incidono sulla superficie terrestre con lo stesso angolo formato dalla retta che congiunge la superficie al satellite l’acqua agisce alla stregua di uno specchio e riflette la luce del sole. Per questo motivo la superficie appare più chiara. 

Schema dell'effetto sunglint

Schema dell’effetto sunglint

L’effetto è lo stesso che si intravede in questa fotografia scattata dalla ISS.

Sunglint sull'oceano

Sunglint sull’oceano

Il modo in cui la luce è riflessa dipende però dallo stato della superficie, ovvero dalla presenza o meno di onde. Se il mare è mosso, infatti, l’effetto “specchio” viene a mancare e la superficie appare più scura. Ed è proprio questo il motivo della particolare forma delle riflessioni che si intravedono a sud delle isole.

Nel Mar Egeo spirano regolarmente durante la stagione estiva venti dai quadranti settentrionali, chiamati “Etesii” o talvolta anche “Meltemi”, che incontrando l’orografia delle isole iniziano ad oscillare e formano delle scie sottovento alle stesse. Il mare, essendo più calmo sottovento alle isole, riesce a riflettere efficacemente la luce solare acquisendo quindi una colorazione più accesa. Ecco perché la riflessione è evidente solo a sud, visto che i venti spirano da nord.

Articolo di Guido Cioni del 12 Luglio 2017 alle ore 16:30

Altri articoli di approfondimento e non solo...

Flash News

» Satelliti Meteo
» Mappe Meteo
» Radar Meteo
» Fulmini
» Terremoti

Scarica le App Meteo In Diretta

Le città più calde e più fredde in Italia

Oggi Venerdi 27 Settembre
Le più Calde
Località T°C
Foggia 32°
Palermo 32°
Bari 31°
Siracusa 31°
Chieti 30°
Ascoli Piceno 30°
Lecce 30°
Teramo 30°
Catanzaro 29°
Rimini 29°
Le più Fredde
Località T°C
Aosta 19°
Biella 21°
Belluno 21°
Sondrio 21°
Genova 22°
Varese 22°
Gorizia 22°
La Spezia 22°
Udine 22°
Lecco 22°
Domani Sabato 28 Settembre
Le più Calde
Località T°C
Siracusa 31°
Lecce 31°
Matera 30°
Foggia 30°
Agrigento 30°
Catania 29°
Brindisi 29°
Ragusa 29°
Crotone 29°
Bari 28°
Le più Fredde
Località T°C
Aosta 13°
Belluno 14°
Bolzano 17°
Sondrio 17°
Trento 17°
Biella 19°
L'aquila 19°
Cuneo 19°
Varese 19°
Vicenza 19°