Alluvione di Sarno e Quindici: 22 anni dal disastroso evento

Gli eventi alluvionali che colpiscono la nostra Penisola sono determinati da precise configurazioni sinottiche che favoriscono la risalita di masse di aria molto umida proveniente dai quadranti meridionali. Generalmente, la presenza di un minimo depressionario presente sul Mediterraneo Occidentale innesca la rotazione ciclonica dei venti richiamando correnti umide da sud o dall’Atlantico. Queste masse di aria interagendo con la terraferma, in particolar modo con rilievi e catene montuose, producono precipitazioni estreme. La posizione del minimo di pressione determina quali sono le regioni più esposte e colpite dai fenomeni più intensi.

Il 5 maggio del 1998 un profondo minimo di pressione si mosse dalle Baleari fin sul Tirreno Centrale favorendo la risalita di aria umida da sud-ovest verso le regioni tirreniche e in particolare verso la Campania. L’evento assunse caratteristiche straordinarie: in 72 ore nell’area di Sarno, in provincia di Salerno, caddero al suolo fino a 250 mm di pioggia. Anche la stazione meteorologica dell’Osservatorio di Montevergine, in provincia di Avellino, misurò 196 mm di pioggia tra il 4 e il 6 maggio.

Sarno, frana del 5 maggio 1998. (CIRO FUSCO / ANSA / PAL)

Nel primo pomeriggio del 5 maggio una prima frana interessò le aree limitrofe del centro storico di Quindici, in provincia di Avellino, senza causare danni. Nelle ore successive, le piogge insistenti provocarono una prima frana a Sarno dove il fango invase buona parte del centro storico causando i primi morti. La situazione peggiorò drammaticamente nella notte del 5 maggio, quando due milioni di metri cubi di materiali franarono e travolsero nuovamente la cittadina di Sarno. Qui morirono 137 persone delle 160 che persero la vita tra la provincia di Salerno, Avellino e Caserta durante l’evento.

Vicoli di Sarno, 6 maggio 1998. (Ciro Fusco/ANSA/CD)

Le sole piogge non esauriscono le cause che favorirono il verificarsi del disastroso evento alluvionale. La conformazione geomorfologica del territorio nell’area di Sarno è infatti caratterizzata da un substrato di roccia calcarea e strati successivi di piroclasti depositati dalle eruzione del Vesuvio. I quantitativi di pioggia provocarono il graduale distacco tra i due domini con un successivo slittamento degli strati superficiali sulla roccia calcarea. L’assenza di un’adeguata copertura boschiva, fortemente ridotta da incendi degli anni precedenti, favorì l’estesomovimento franoso nell’area.

Articolo di Stefano Della Fera del 05 Maggio 2020 alle ore 17:56

Altri articoli di approfondimento e non solo...

Flash News

» Satelliti Meteo
» Mappe Meteo
» Radar Meteo
» Fulmini
» Terremoti

Scarica le App Meteo In Diretta

Le città più calde e più fredde in Italia

Oggi Venerdi 27 Settembre
Le più Calde
Località T°C
Foggia 32°
Palermo 32°
Bari 31°
Siracusa 31°
Chieti 30°
Ascoli Piceno 30°
Lecce 30°
Teramo 30°
Catanzaro 29°
Rimini 29°
Le più Fredde
Località T°C
Aosta 19°
Biella 21°
Belluno 21°
Sondrio 21°
Genova 22°
Varese 22°
Gorizia 22°
La Spezia 22°
Udine 22°
Lecco 22°
Domani Sabato 28 Settembre
Le più Calde
Località T°C
Siracusa 31°
Lecce 31°
Matera 30°
Foggia 30°
Agrigento 30°
Catania 29°
Brindisi 29°
Ragusa 29°
Crotone 29°
Bari 28°
Le più Fredde
Località T°C
Aosta 13°
Belluno 14°
Bolzano 17°
Sondrio 17°
Trento 17°
Biella 19°
L'aquila 19°
Cuneo 19°
Varese 19°
Vicenza 19°