Approfondimenti Meteo e Didattica

Robusto anticiclone sull’Europa, freddo e neve in medio oriente

Freddo eccezionale tra Turchia, Siria e Israele: è riuscito a nevicare anche a Gerusalemme L’estesa area di alta pressione ha sbarrato l’accesso alle perturbazioni atlantiche sull’Europa occidentale, ma allo stesso tempo ha creato un corridoio per la discesa di correnti gelide verso l’est del continente, la Turchia e anche a più a sud. Dopo le […]

Articolo di Michele Cicoria del 12 Dicembre 2013 alle ore 11:37

Un vortice canadese più forte che mai: quali prospettive future?

In Atmosfera, paesi lontani migliaia di km possono avere condizioni meteorologiche che, seppur diverse tra loro, sono legate a livello globale. Ecco perché il blocco anticiclonico, che da tempo staziona sulla nostra penisola, ha favorito un rafforzamento del Vortice Polare Canadese, un’area di bassa pressione che rappresenta l’estensione del vortice Polare sulle zone del Nord […]

Articolo di Guido Cioni del 11 Dicembre 2013 alle ore 15:58

Bufera di neve ad Istanbul

Per sottolineare la particolarità di questo periodo ecco che arriva la notizia di una autentica bufera in atto sulla città di Istanbul. Le webcam parlano chiaro: è in atto una vera e propria bufera di neve, con venti di moderata intensità e raffiche che raggiungo i 30-40 km/h. Le temperature si mantengono su tutta la […]

Articolo di Guido Cioni del 10 Dicembre 2013 alle ore 22:07

Il record mondiale di temperatura minima…è un falso!

In questi giorni forse vi sarà capitato di leggere in giro notizie su un presunto record mondiale di temperatura minima, registrata durante il passato inverno Antartico. In ambito didattico ricordiamo che nell’Emisfero Sud, ed in particolar modo in Antartide, l’inverno ha luogo nei mesi che per noi costituiscono il clou dell’estate. I mesi di Giugno, […]

Articolo di Guido Cioni del 10 Dicembre 2013 alle ore 16:08

Anticiclone e inversioni termiche: quanto inquinamento!

Fino a pochi giorni fa, grazie alle frequenti perturbazioni accompagnate da sostenuta ventilazione, i livelli di inquinamento non sono mai stati allarmanti. Ma ora è tornata l’alta pressione, la quale porta vento debole senza alcun rimescolamento nello strato più basso dell’atmosfera (lo strato limite), quello in cui viviamo. Se a questo fenomeno aggiungiamo quello dell’inversione […]

Articolo di Michele Cicoria del 10 Dicembre 2013 alle ore 11:21

L’inverno dà qualche segno di vita..

Ci ritroviamo, dopo qualche giorno, a parlare nuovamente dell’evoluzione meteorologica per la prossima settimana. Abbiamo già sottolineato come sia presente un potente anticiclone di blocco che protegge la nostra penisola sia dalle perturbazioni Atlantiche sia dalle incursioni di aria Artica.

Articolo di Guido Cioni del 09 Dicembre 2013 alle ore 21:21

Meraviglie Atmosferiche: Le nubi lenticolari

Per ingannare la (lunga) attesa che ci separa dalla fine di questo possente anticiclone, cerchiamo di spiegare alcuni dei fenomeni più interessanti che si verificano in Atmosfera. Le nuvole rappresentano la condensazione del vapore acqueo, presente in aria secondo una certa percentuale di volume, in minuscole goccioline di nube. Queste tendono a unirsi in cumuli, […]

Articolo di Simone Baldi del 09 Dicembre 2013 alle ore 11:14

Blocco anticiclonico nei prossimi giorni: tutta colpa della Ω

Dopo un lungo periodo di latitanza è tornata ad invadere i cieli di mezza Europa: stiamo parlando dell’alta pressione,  che secondo i principali modelli di previsione insisterà sull’Italia per almeno una settimana. Quando una figura di stabilità persiste per oltre 5 giorni, per definizione prende il nome di “blocco”. Cerchiamo allora di capire cos’è e […]

Articolo di Michele Cicoria del 08 Dicembre 2013 alle ore 23:26

Dicembre sotto il segno della stabilità: uno sguardo alle previsioni di ensemble.

Gli amanti della bella stagione saranno contenti del bel tempo che da giorni si è impossessato della nostra penisola. Al contrario, gli amanti dell’inverno e della neve non saranno soddisfatti nel sapere che questo bel tempo non ci abbandonerà presto. Per farsi un’idea della tendenza che caratterizzerà le prossime settimane è utile dare un’occhiata ad […]

Articolo di Guido Cioni del 07 Dicembre 2013 alle ore 20:03

“Perché non ci azzeccano mai?” I problemi delle previsioni meteo

Immaginiamo di voler misurare la velocità di una macchina che percorre i 200 km di autostrada che separano Milano da Bologna.  La velocità ottenuta dividendo lo spazio percorso (200 km) per il tempo che intercorre tra la partenza e l’arrivo è la velocità media. Conoscendo questo valore non ci è dato sapere se vi siano state […]

Articolo di Guido Cioni del 07 Dicembre 2013 alle ore 14:29

Flash News

» Satelliti Meteo
» Mappe Meteo
» Radar Meteo
» Fulmini
» Terremoti

Scarica le App Meteo In Diretta

Le città più calde e più fredde in Italia

Oggi Domenica 02 Giugno
Le più Calde
Località T°C
Bari 31°
Lecce 31°
Vibo Valentia 29°
Cosenza 29°
Brindisi 29°
Benevento 28°
Foggia 28°
Matera 28°
Palermo 28°
Caserta 28°
Le più Fredde
Località T°C
Livorno 19°
Aosta 20°
Cuneo 20°
Savona 20°
L'aquila 20°
Genova 21°
Ancona 21°
Belluno 21°
Perugia 21°
Pescara 21°
Domani Lunedi 03 Giugno
Le più Calde
Località T°C
Ragusa 31°
Lecce 30°
Agrigento 29°
Foggia 29°
Matera 28°
Brindisi 28°
Enna 28°
Taranto 27°
Bari 26°
Palermo 26°
Le più Fredde
Località T°C
L'aquila 19°
Livorno 20°
Ancona 20°
Potenza 20°
Belluno 21°
Savona 21°
Avellino 21°
Campobasso 21°
Trieste 21°
Salerno 21°