Dicembre sotto il segno della stabilità: uno sguardo alle previsioni di ensemble.

Gli amanti della bella stagione saranno contenti del bel tempo che da giorni si è impossessato della nostra penisola. Al contrario, gli amanti dell’inverno e della neve non saranno soddisfatti nel sapere che questo bel tempo non ci abbandonerà presto. Per farsi un’idea della tendenza che caratterizzerà le prossime settimane è utile dare un’occhiata ad uno dei prodotti delle previsioni di ensemble. Questo metodo di studio consiste nel cercare di quantificare il grado di incertezza che caratterizza la previsione per un periodo di tempo che può andare fino alle 3 settimane. L’idea base è quella di utilizzare i modelli meteorologici per calcolare l’evoluzione della temperatura (o di pressione, vento…) ipotizzando non uno, ma più stati iniziali: ad esempio se la temperatura misurata a Bologna poco fa è di +1,8°C utilizzeremo come condizioni iniziali (è solo un esempio!) di +1,5°C,+1,6°C,+1,7°C,+1,8°C, +1,9°C,+2,0°C e così via…  Il risultato finale consisterà di una serie di temperature previste per Bologna che differiranno tra di loro: più le temperature saranno vicine tra loro, minore sarà l’incertezza della previsione. Infatti, più il modello ci darà lo stesso risultato con dati iniziali diversi, più il grado di predicibilità dell’atmosfera sarà alto.

Andamento temporale della temperatura a circa 1500 metri e della precipitazione (in basso). Ogni linea colorata rappresenta una perturbazione allo stato iniziale. La linea rossa rappresenta la media fatta su circa 30 anni, la linea grigia rappresenta la media di tutte le perturbazioni, mentre la linea verde rappresenta il modello GFS, ovvero il modello americano di previsioni del tempo.

Andamento temporale della temperatura a circa 1500 metri e della precipitazione (in basso). Ogni linea colorata rappresenta una perturbazione dello stato iniziale. La linea rossa rappresenta la media fatta su circa 30 anni, la linea grigia rappresenta la media di tutte le perturbazioni, mentre la linea verde rappresenta il modello GFS, ovvero il modello americano di previsioni universalmente accettato come il più affidabile.

Ogni linea colorata nel grafico rappresenta proprio la temperatura calcolata partendo da una condizione iniziale diversa: le linee sono vicine nei primi giorni, mentre si allontanano man mano che si va avanti nel tempo. Infatti, più si aumentano i giorni nella previsione e più si sbaglia nel prevedere la temperatura. Dal grafico, ove è  rappresentata la temperatura a circa 1500 metri, possiamo ricavare quello che sarà l’andamento termometrico più probabile  nel mese di dicembre. Dato che la linea rossa rappresenta la media stagionale, e che le linee  in basso rappresentano le precipitazioni previste, è chiaro che, fino al 20 Dicembre circa, ci aspetta un periodo di temperature sopra la media privo di precipitazioni.

Dicembre sarà, in effetti, sotto il dominio di un possente blocco anticiclonico, che ci proteggerà sia dalle perturbazioni provenienti dal vicino atlantico sia dalle intrusioni di aria artica provenienti da Nord, che scivoleranno verso Est. Come si può vedere dal grafico, l’unica inversione di tendenza inizia ad intravedersi per fine mese, intorno al 21 di dicembre, ma è ancora troppo presto per parlare di questo….

Articolo di Guido Cioni del 07 Dicembre 2013 alle ore 20:03

Altri articoli di approfondimento e non solo...

Flash News

» Satelliti Meteo
» Mappe Meteo
» Radar Meteo
» Fulmini
» Terremoti

Scarica le App Meteo In Diretta

Le città più calde e più fredde in Italia

Oggi Mercoledi 16 Aprile
Le più Calde
Località T°C
Palermo 27°
Benevento 25°
Terni 25°
Caserta 24°
Foggia 24°
Roma 24°
Cosenza 23°
Agrigento 23°
Prato 23°
Rieti 23°
Le più Fredde
Località T°C
Biella 15°
Belluno 15°
Imperia 15°
Ancona 16°
Enna 16°
Vicenza 16°
Cuneo 16°
Padova 16°
Crotone 17°
Fermo 17°
Domani Giovedi 17 Aprile
Le più Calde
Località T°C
Bari 22°
Gorizia 22°
Foggia 21°
Trieste 21°
Ferrara 21°
Lecce 21°
Ascoli Piceno 21°
Mantova 21°
Bologna 20°
Brindisi 20°
Le più Fredde
Località T°C
Enna 13°
Cuneo 13°
L'aquila 13°
Isernia 13°
Biella 13°
Campobasso 14°
Rieti 14°
Avellino 14°
Viterbo 14°
Frosinone 15°