Quando la nebbia diventa interessante e forma…un vortice

Un vortice di nebbia? Non stiamo dando i numeri! Analizzando le immagini satellitari degli ultimi giorni abbiamo notato più volte la presenza di formazioni nuvolose sul golfo ligure che ricordano lontanamente la forma spiraleggiante dei cicloni. Solo che stavolta  l’alta pressione ed il bel tempo regnano incontrastati su gran parte del Mediterraneo. Ma quindi qual è la causa di questi vortici? 

Giornate calme come quella di oggi forniscono comunque alcuni spunti di riflessione, soprattutto tramite l’osservazione delle immagini scattate dai satelliti geostazionari in orbita a circa 36000 km di distanza dalla superficie terrestre. L’immagine risalente al pomeriggio di oggi mostra infatti le regioni centro-settentrionali coperte da una fitta nebbia che a stento consente di riconoscere il profilo del paese, tipica condizione dei regimi di alta pressione. Quello che si riesce ad individuare grazie alla forma delle nuvole è invece un piccolo vortice presente sul golfo ligure.

Immagine MODIS del vortice visibile oggi sul golfo di Genova

Immagine MODIS del vortice visibile oggi sul golfo di Genova

Quando sentiamo la parola “vortice” spesso pensiamo alle basse pressioni (o cicloni) che portano il maltempo sul nostro paese. In realtà stavolta il vortice in questione non è stato portatore di un peggioramento delle condizioni, come testimonia anche l’animazione delle immagini satellitari che vi mostriamo di seguito. Da notare come nell’animazione sia possibile distinguere le nuvole (tonalità bianche) dalla neve e ghiaccio (tonalità azzurre), elementi che nell’immagine precedente apparivano ugualmente bianchi.

Animazione del vortice

Ma allora come si è formato questo vortice? 

I venti provenienti da ovest hanno inizialmente accumulato umidità sul golfo ligure, favorendo la formazione di nebbie e stratificazioni molto vicine al suolo. Allo stesso tempo la conformazione del golfo di Genova ha iniziato a favorire una sempre maggiore rotazione dei venti grazie al rallentamento indotto a nord dalla presenza della catena alpina. Questo non solo ha fornito l’elemento “vorticoso” al sistema nuvoloso ma ha anche favorito la discesa di una bolla d’aria calda che è stata successivamente inglobata dalla circolazione. 

La figura sottostante mostra bene la bolla d’aria calda (sinistra), caratterizzata da temperature a circa 1500 metri di quota circa 3-4 gradi più alte dei dintorni, e la presenza di vorticità relativa positiva (destra), una quantità che misura quanto un fluido è in rotazione, proprio al centro del ciclone.

Sinistra: geopotenziale e temperatura a 850 hPa; Destra: vorticità relativa a 850 hPa

Sinistra: geopotenziale e temperatura a 850 hPa; Destra: vorticità relativa a 850 hPa

La presenza di aria più calda e secca al centro si è poi tradotto nella presenza di una regione con cieli parzialmente sereni come evidente dalle immagini satellitari. 

Articolo di Guido Cioni del 31 Gennaio 2018 alle ore 18:36

Altri articoli di approfondimento e non solo...

Flash News

» Satelliti Meteo
» Mappe Meteo
» Radar Meteo
» Fulmini
» Terremoti

Scarica le App Meteo In Diretta

Le città più calde e più fredde in Italia

Oggi Sabato 28 Settembre
Le più Calde
Località T°C
Siracusa 31°
Lecce 31°
Matera 30°
Foggia 30°
Agrigento 30°
Catania 29°
Brindisi 29°
Ragusa 29°
Crotone 29°
Bari 28°
Le più Fredde
Località T°C
Aosta 13°
Belluno 14°
Bolzano 17°
Sondrio 17°
Trento 17°
Biella 19°
L'aquila 19°
Cuneo 19°
Varese 19°
Vicenza 19°
Domani Domenica 29 Settembre
Le più Calde
Località T°C
Siracusa 27°
Catania 26°
Agrigento 26°
Latina 25°
Taranto 25°
Roma 25°
Ragusa 24°
Crotone 24°
Catanzaro 24°
Lecce 24°
Le più Fredde
Località T°C
L'aquila 14°
Belluno 15°
Aosta 15°
Campobasso 16°
Fermo 16°
Biella 16°
Teramo 16°
Chieti 16°
Sondrio 16°
Macerata 16°