Vortice dentro vortice, ecco come appaiono le nuvole in Atlantico

Le variazioni del tempo meteorologico sono quasi sempre scandite dal passaggio di quelle che chiamiamo “perturbazioni”, ovvero centri di bassa pressione che ruotano in senso antiorario nel nostro emisfero e causano la comparsa di instabilità sotto forma di piogge, temporali o nevicate. Queste basse pressioni, dette anche cicloni, attraversano continuamente l’oceano atlantico, andando ad interessare successivamente gran parte dell’Europa e del Mediterraneo. In questo articolo parliamo di un caso molto particolare (e fotogenico) sviluppatosi nelle ultime ore.

L’immagine satellitare acquisita alle 14 odierne mostra gran parte del comparto euro-atlantico coperto da nubi. In particolare la perturbazione che sta interessando in queste ore il sud Italia sembra collegarsi direttamente ad una bassa pressione attiva in Atlantico, andando a formare una grande (e suggestiva) “S”.

Immagine satellitare relativa alle 14 (ora locale italiana) di oggi

Immagine satellitare relativa alle 14 (ora locale italiana) di oggi

Eppure osservando meglio la bassa pressione attiva in Atlantico non è facile individuare il centro di questo sistema, tante sono le strutture secondarie che compongono il ciclone. A questo proposito è possibile individuare la presenza di numerosi vortici distribuiti intorno al centro della bassa pressione. Vortici che si notano ancora di più osservando l’animazione delle immagini satellitari acquisite nel canale del vapor d’acqua, una tecnica che permette di sondare l’atmosfera in alta quota, mostrata di seguito.

Animazione delle immagini satellitari nel canale del vapor d’acqua

Tali fenomeni sono stati notati più volte in tutti i cicloni atlantici che raggiungono un certo grado di intensità (generalmente una pressione al centro minore di 960 hPa). In parole povere l’aria è costretta a ruotare talmente velocemente intorno al centro della bassa pressione che un moto “rettilineo” (in gergo si usa dire laminare) risulta molto difficile da mantenere. Per questo motivo l’aria inizia ad oscillare formando piccoli vortici caratterizzati da un settore molto umido, le nuvole che appaiono dal satellite, ed un settore freddo e secco dovuto al all’aria fredda trascinata dall’alto verso il basso.

Risulta interessante notare come l’analisi del centro meteorologico tedesco di questa mattina indicasse un ciclone piuttosto intenso con un minimo interno di 950 hPa.

Analisi sinottica del centro meteorologico tedesco relativo alla mattina

Analisi sinottica del centro meteorologico tedesco relativo alla mattina

Valore che è in accordo con i dati misurati dalle stazioni sulle coste islandesi, dove sono stati raggiunti i 951 hPa con raffiche fino a 115 km/h, come mostrato dall’immagine sottostante in alta risoluzione.

Immagine satellitare in alta risoluzione relativa alle 14 (ora locale italiana) di oggi

Immagine satellitare in alta risoluzione relativa alle 14 (ora locale italiana) di oggi

Articolo di Guido Cioni del 14 Febbraio 2018 alle ore 16:49

Altri articoli di approfondimento e non solo...

Flash News

» Satelliti Meteo
» Mappe Meteo
» Radar Meteo
» Fulmini
» Terremoti

Scarica le App Meteo In Diretta

Le città più calde e più fredde in Italia

Oggi Sabato 28 Settembre
Le più Calde
Località T°C
Siracusa 31°
Lecce 31°
Matera 30°
Foggia 30°
Agrigento 30°
Catania 29°
Brindisi 29°
Ragusa 29°
Crotone 29°
Bari 28°
Le più Fredde
Località T°C
Aosta 13°
Belluno 14°
Bolzano 17°
Sondrio 17°
Trento 17°
Biella 19°
L'aquila 19°
Cuneo 19°
Varese 19°
Vicenza 19°
Domani Domenica 29 Settembre
Le più Calde
Località T°C
Siracusa 27°
Catania 26°
Agrigento 26°
Latina 25°
Taranto 25°
Roma 25°
Ragusa 24°
Crotone 24°
Catanzaro 24°
Lecce 24°
Le più Fredde
Località T°C
L'aquila 14°
Belluno 15°
Aosta 15°
Campobasso 16°
Fermo 16°
Biella 16°
Teramo 16°
Chieti 16°
Sondrio 16°
Macerata 16°