Agosto bollente nel mar Baltico, caldo come le acque del Mediterraneo

I dati pubblicati nelle ultime settimane mostrano come nel mar Baltico le acque superficiali abbiano raggiunto temperature oltre i 28°C, comparabili a quelle che vengono registrate nello stesso periodo nel Mediterraneo. Una conseguenza del lungo periodo caldo che ha interessato centro e nord Europa ormai da mesi e dal quale queste regioni non si sono ancora riprese. 

La figura sottostate mostra le temperature superficiali marine stimate tramite dati satellitari risalenti allo scorso 3 agosto. È possibile notare come mentre nel Mar del Nord si raggiungano temperature non superiori ai 20°C, nel mar Baltico le temperature superino localmente i 28°C, un valore che viene normalmente misurato sulle nostre coste in questo periodo.

Temperature superficiali marine derivate il 3 agosto 2018

Temperature superficiali marine derivate il 3 agosto 2018

Seppur sia normale osservare temperature più basse nel Mar del Nord, a causa della sua apertura e quindi esposizione ad un maggiore rimescolamento delle acque, tali valori sono inusuali per entrambi i bacini. Calcolando infatti la differenza tra le temperature misurate nella prima settimana di agosto e la media attesa sullo stesso periodo si ottengono valori oltremodo postivi, come mostrato nell’immagine sottostante. Nel mar Baltico gli scarti superano di gran lunga i 4°C, risultando persino fuori scala. Nel mare del nord le anomalie sono più contenute, pur raggiungendo localmente i 2.5-3°C.

Anomalie delle temperature superficiali per la prima settimana di agosto

Anomalie delle temperature superficiali per la prima settimana di agosto

Fortunatamente l’ondata calda che da settimane attanagliava il centro-nord Europa è ormai giunta ad una fine. Di conseguenza le temperature sia nel mar Baltico che nel mar del Nord sono scese di molti gradi in pochi giorni, come mostrato nell’animazione sottostante dove abbiamo messo a confronto i dati misurati il 3 e 16 agosto, rispettivamente.

Animazione temperature superficiali marine sui bacini europei

Animazione temperature superficiali marine sui bacini europei

Oltre al calo nei già citati bacini è possibile notare il calo di temperatura nel mar Nero ed i valori pressoché costanti nel Mediterraneo. 

Articolo di Guido Cioni del 16 Agosto 2018 alle ore 15:38

Altri articoli di approfondimento e non solo...

Flash News

» Satelliti Meteo
» Mappe Meteo
» Radar Meteo
» Fulmini
» Terremoti

Scarica le App Meteo In Diretta

Le città più calde e più fredde in Italia

Oggi Domenica 06 Aprile
Le più Calde
Località T°C
Campobasso 10°
Chieti 10°
Teramo
Macerata
Fermo
Belluno
L'aquila
Latina 20°
Imperia 20°
Roma 19°
Le più Fredde
Località T°C
Ascoli Piceno 10°
Ancona 10°
Arezzo 11°
Perugia 11°
Ravenna 11°
Venezia 11°
Padova 11°
Rimini 11°
Ferrara 11°
Vicenza 11°
Domani Lunedi 07 Aprile
Le più Calde
Località T°C
Rimini 10°
Ancona 10°
Avellino
Matera
Pescara
Ascoli Piceno
Perugia
Belluno
Teramo
Macerata
Le più Fredde
Località T°C
Trieste 10°
Ravenna 10°
Bari 10°
Arezzo 10°
Foggia 10°
Enna 11°
Benevento 11°
Gorizia 11°
Brindisi 11°
Lecce 11°