Non chiamatele vittime “del maltempo”, l’incuria è solo colpa nostra

Nel 2018 in un paese come l’Italia sembra incredibile dover parlare ancora di vittime “del maltempo”. Eppure eccoci qua,  in questi giorni di incessanti piogge, venti oltre i 200 km/h e mareggiate che, come annunciato da migliaia di scienziati, stanno diventando sempre più frequenti dimostrando per l’ennesima volta che il Mediterraneo è un “hotspot” dei cambiamenti climatici. Tuttavia, sostenere che queste vittime sono state causate dal maltempo è erroneo e fuorviante. 

La villetta allagata a Casteldaccia, nei pressi di Palermo, Sicilia

La villetta allagata a Casteldaccia, nei pressi di Palermo, Sicilia

In rari casi, infatti, il maltempo ha direttamente causato vittime sul suolo italiano. Certo, in alcuni casi possono verificarsi situazioni difficili da prevedere (ad es. la scarica di un fulmine), ma la maggior parte delle vittime “dovute al maltempo” sono quasi interamente colpa nostra. Per capirlo basta partire da qualche esempio. Quanti si trovavano in macchina, magari su di un ponte pericolante gravato dalla piena del fume, nel bel mezzo di un periodo di allerta? Quanti avevano inseguito una tromba d’aria solo per il gusto di postare il video sui social? Quanti non avevano rispettato le norme ambientali per la costruzione di una casa o di un esercizio commerciale in aree ad alto rischio idrogeologico? 

La verità è che il maltempo raramente uccide: sono le nostre scelte sbagliate a farlo! 

Scelte dettate da una logistica ambientale pressoché inesistente. Spesso gli investimenti o scelte di carattere ambientale non si dimostrano adatte alle problematiche, basta pensare che l’Italia, uno dei paesi con la maggiore varietà di scenari meteorologici in manciate di chilometri, non ha un centro nazionale meteorologico ufficiale (non militare). I servizi meteorologici continuano ad essere frammentati da regione a regione rendendo di fatto impossibile reperire dati per fare statistiche su questo tipo di eventi estremi. Eventi estremi dovuti in parte al cambiamento climatico sul quale, di nuovo, non si agisce da tempo. Non esiste un incentivo all’uso di energie rinnovabili, un piano per la riqualificazione energetica degli edifici che sprecano energia, un minimo investimento per limitare il dissesto idrogeologico.

Foreste di alberi rase al suolo dai forti venti nei giorni scorsi

Foreste di alberi rase al suolo dai forti venti nei giorni scorsi

Come non esiste una cultura meteorologica o climatica di fondo. Come è possibile che, nei continui tagli all’università , stiano continuando a sparire corsi di laurea che insegnano proprio a valorizzare l’ambiente cercando di capire l’evoluzione a lungo termine delle variabili geofisiche fondamentali (temperatura, precipitazione…). Siamo paradossalmente uno dei pochi paesi che non investe in meteorologia, nonostante ne abbia estremamente bisogno!

Eppure sembra che si preferisca fare finta finché non ci siano “pezzi” di montagna che letteralmente collassano, alberi che vengono rasi al suolo dalle raffiche di scirocco. Oppure vogliamo fare finta fino a che sotto a quegli alberi e montagne non ci sarà la nostra famiglia o noi stessi?

Articolo di Guido Cioni del 05 Novembre 2018 alle ore 17:55

Altri articoli di approfondimento e non solo...

Flash News

» Satelliti Meteo
» Mappe Meteo
» Radar Meteo
» Fulmini
» Terremoti

Scarica le App Meteo In Diretta

Le città più calde e più fredde in Italia

Oggi Venerdi 18 Aprile
Le più Calde
Località T°C
Siracusa 21°
Catania 20°
Foggia 19°
Alessandria 19°
Mantova 19°
Vercelli 19°
Pavia 19°
Asti 19°
Modena 19°
Palermo 19°
Le più Fredde
Località T°C
Biella 12°
Potenza 12°
Aosta 12°
Isernia 13°
Campobasso 13°
L'aquila 13°
Macerata 13°
Vibo Valentia 14°
Fermo 14°
Avellino 14°
Domani Sabato 19 Aprile
Le più Calde
Località T°C
Aosta 10°
Sassari 27°
Oristano 25°
Foggia 23°
Palermo 22°
Firenze 22°
Roma 21°
Prato 21°
Bologna 21°
Grosseto 20°
Le più Fredde
Località T°C
Cuneo 11°
Biella 11°
Torino 14°
Ancona 14°
Sondrio 15°
Savona 15°
Belluno 15°
Crotone 15°
Varese 15°
Vibo Valentia 15°