Intenso maltempo al nord-ovest con forti rovesci, fiume Po in piena!

Una nuova perturbazione atlantica sta interessando il nord-ovest con nuovi forti rovesci ed accumuli pluviometrici abbastanza elevati. Il Po è in piena e in alcuni punti sta iniziando ad esondare.

Una nuova perturbazione atlantica sta interessando soprattutto il nord-ovest dell’Italia e continuerà a farlo anche nelle prossime ore. Trattandosi di territori già provati dalle fortissime fasi di maltempo degli ultimi tempi, questa attuale perturbazione sta contribuendo a risaltare i delicati equilibri idrogeologici degli stessi.

Per quanto riguarda l’aspetto pluviometrico i fenomeni più intensi interessano soprattutto il Piemonte settentrionale a ridosso dell’Arco Alpino. Accumuli localmente anche sui 150-200 mm nelle ultime 48 ore nel Verbano e nel Vercellese. Tanta pioggia anche in Valle d’Aosta con il settore sud-orientale che risulta il più coinvolto. A tal proposito nel Vercellese la stazione meteorologica della rete “Meteonetwork” del comune di Scopa, solo nelle ultime 24 ore ha superato i 160 mm come visibile dal seguente grafico :

stazione_meteo_comune_scopa_vercelli

Stazione meteorologica del Comune di Scopa (VC) con oltre 160 mm nelle ultime 24 ore.
Fonte : Meteonetwork

Date le forti piogge della giornata odierna, ma soprattutto venendo da giorni anche estremi per quanto riguarda gli accumuli pluviometrici, inevitabilmente fiumi e laghi sono in piena e localmente si segnalano anche esondazioni. E’ il caso del fiume Po, che è esondato nei comuni di Carignano e Pancalieri, a sud di Torino, dove si registrano numerosi disagi e allagamenti. Chiusa la strada provinciale 207. Il livello del fiume è aumentato sensibilmente anche nella città di Torino, dove risultano allagati i Murazzi e il borgo medievale. Impraticabile anche la pista ciclabile lungo tutto il fiume. Numerosi anche i detriti, i rami e gli arbusti trascinati dal fiume, i quali si accumulano in prossimità dei ponti come ad esempio il ponte di Piazza Vittorio. La situazione, comunque, rimane sotto controllo e non si registrano particolari disagi alla viabilità del capoluogo.

Ecco qualche foto al riguardo :

acqua_alta_murazzi_po

Acqua alta ai Murazzi a Torino. Fonte : Durante PhoTorino -Facebook –

esondazione_pancalieri

Esondazione del Po tra i comuni di Faule e Pancalieri, a sud di Torino. Fonte: l’eco del chisone.it

Il fiume Po è esondato anche in Veneto al confine con l’Emilia, in prossimità del Delta. A Rovigo è stato completamente allagato il Parco della Rotta. Allagate le golene a Occhiobello, Canaro e Polesella.

 

Articolo di Alberto Fucci del 06 Novembre 2018 alle ore 20:26

Altri articoli di approfondimento e non solo...

Flash News

» Satelliti Meteo
» Mappe Meteo
» Radar Meteo
» Fulmini
» Terremoti

Scarica le App Meteo In Diretta

Le città più calde e più fredde in Italia

Oggi Venerdi 18 Aprile
Le più Calde
Località T°C
Siracusa 21°
Catania 20°
Foggia 19°
Alessandria 19°
Mantova 19°
Vercelli 19°
Pavia 19°
Asti 19°
Modena 19°
Palermo 19°
Le più Fredde
Località T°C
Biella 12°
Potenza 12°
Aosta 12°
Isernia 13°
Campobasso 13°
L'aquila 13°
Macerata 13°
Vibo Valentia 14°
Fermo 14°
Avellino 14°
Domani Sabato 19 Aprile
Le più Calde
Località T°C
Aosta 10°
Sassari 27°
Oristano 25°
Foggia 23°
Palermo 22°
Firenze 22°
Roma 21°
Prato 21°
Bologna 21°
Grosseto 20°
Le più Fredde
Località T°C
Cuneo 11°
Biella 11°
Torino 14°
Ancona 14°
Sondrio 15°
Savona 15°
Belluno 15°
Crotone 15°
Varese 15°
Vibo Valentia 15°