Analisi meteo : è il momento dell’Alta pressione sull’Italia, bel tempo per almeno una settimana!

Dopo l’ultimo periodo caratterizzato da fasi di maltempo anche violente, per l’Italia è giunto il momento di tirare il fiato : da lunedì sarà alta pressione per tutti con assenza di precipitazioni e cieli sereni. Temperature al di sopra della norma ad eccezione delle zone interne pianeggianti e vallive soggette ad inversione termica le quali avranno foschie, nebbie e temperature basse nelle ore notturne e mattutine.

E’ il momento dell’alta pressione sulla nostra Penisola. E’ il momento della stabilità, dell’assenza di precipitazioni da nord a sud. L’Italia, dopo le tanti fasi di maltempo delle ultime settimane, fasi a tratti anche estreme, storiche e disastrose, potrà “tirare il fiatoper almeno una settimana o forse anche di più. Tale periodo ci voleva ed era da auspicare, sarà benefico per gli equilibri idrogeologici di molti territori, specie per quelli che sono stati martoriati o messi a dura prova da acute fasi di maltempo. Tutti i fiumi e corsi d’acqua potranno finalmente “respirare” e mettere in archivio le loro fasi di piena, tornando nei loro argini e non incutendo più paura e preoccupazione.

I meriti di tutto ciò sono dovuti all’espansione di un cuneo di alta pressione di origine sub-tropicale che, dalla giornata di lunedì 12, tenderà ad inglobare tutta la nostra Penisola, con alti geopotenziali e valori di pressione al suolo, che garantiranno assenza di precipitazioni da nord a sud e scarsa nuvolosità. In questo weekend l’alta pressione sta già prendendo possesso del centro-sud con il cielo che si manterrà sereno o poco nuvoloso. Gli effetti dell’ultima modesta perturbazione, che sta provocando ancora qualche pioggia e rovescio al nord e nel corso del weekend anche sulle estreme regioni meridionali (Calabria meridionale e Sicilia), si esauriranno, difatti, entro la giornata di domenica.

E le temperature? Le temperature risulteranno al di sopra della norma in montagna, sulle aree costiere e generalmente soprattutto nei valori massimi. Sulle aree interne pianeggianti, vallive e conche soggette ad inversione termica dell’Italia settentrionale e centro-meridionale potremmo apprezzare, invece, un netto calo delle temperature minime nelle ore serali, notturne e al mattino con anche qualche brinata nelle conche più soggette. Sarà da mettere in conto in tali aree, inoltre, la formazione di foschie dense e banchi di nebbia nelle ore notturne e mattutine con riduzioni della visibilità a tratti anche marcate. Sulle aree costiere e su quelle pianeggianti/collinari non interessate da foschie e nebbie diurne le temperature massime potranno anche raggiungere valori di +20/+22°C. In quota ad 850hpa (1450 mt) la fase alto-pressoria sarà contraddistinta da isoterme fino a +8/+10°C.  Andiamo  visionare qualche immagine modellistica relativa alla suddetta fase alto-pressoria :

icon_geop

Configurazione barica prevista per lunedì 12 novembre. Forte campo di alta pressione ingloba tutta l’Italia con valori di pressione al suolo fino a 1025hpa e geopotenziali elevati ICON- Meteociel

icon_geop

Configurazione barica prevista per giovedì 15 novembre. Forte campo di alta pressione ingloba tutta l’Italia con valori di pressione al suolo fino a 1025hpa e geopotenziali elevati. ICON- Meteociel –

GFS_TEMP

Distribuzione termica ad 850hpa (1450 mt) relativa alle prime ore di mercoledì 14 Novembre 2018. GFS – Meteociel –

Quanto durerà tutto ciò? A partire da lunedì 12 avremo almeno una settimana di dominio alto-pressorio sull’Italia. Per una svolta decisa si dovrà aspettare almeno fino a domenica 18/lunedì 19 novembre, ma è ancora prematuro fare supposizioni precise. Di questo aspetto ne parleremo approfonditamente nei prossimi articoli di analisi meteo. Restate connessi su Meteo in Diretta

Articolo di Alberto Fucci del 09 Novembre 2018 alle ore 21:01

Altri articoli di approfondimento e non solo...

Flash News

» Satelliti Meteo
» Mappe Meteo
» Radar Meteo
» Fulmini
» Terremoti

Scarica le App Meteo In Diretta

Le città più calde e più fredde in Italia

Oggi Domenica 23 Febbraio
Le più Calde
Località T°C
Aosta
Oristano 19°
Sassari 18°
Foggia 17°
Benevento 17°
Caserta 17°
Roma 17°
Grosseto 16°
Terni 16°
Frosinone 16°
Le più Fredde
Località T°C
Enna 11°
Trieste 12°
Venezia 12°
Ancona 12°
Belluno 12°
Biella 12°
Potenza 12°
Vibo Valentia 12°
Sondrio 12°
Gorizia 12°
Domani Lunedi 24 Febbraio
Le più Calde
Località T°C
L'aquila 10°
Aosta
Oristano 17°
Sassari 17°
Roma 16°
Caserta 16°
Foggia 16°
Benevento 16°
Latina 16°
Nuoro 16°
Le più Fredde
Località T°C
Belluno 11°
Potenza 11°
Biella 11°
Rieti 11°
Sondrio 12°
Fermo 12°
Macerata 12°
Enna 12°
Campobasso 12°
Cuneo 12°