Inferno di fuoco in California, oltre 40 vittime e 40.000 ettari in fumo [IMMAGINI]

Lo stato della California si trova a fare i conti con uno degli incendi più distruttivi nell’intera storia di questa area. Con più di 40 vittime accertate, e centinaia di dispersi, il rogo che continua ad interessare alcune zone nel nord-est dello stato è diventato in pochi giorni uno dei peggiori mai osservati in California. 

È bastato poco per far partire l’incendio che nella giornata di giovedì si è sviluppato nei pressi della città di Paradise: l’ipotesi più probabile è che si sia trattato di una scintilla dovuta ad alcune linee elettriche malfunzionanti. Grazie alle condizioni siccitose e alla presenza di venti molto intensi l’incendio si è velocemente propagato ad una velocità stimata di circa 32 ettari al minuto. Nell’immagine sottostante, acquisita dal satellite LANDSAT lo scorso 7 novembre, è possibile capire la portata dell’incendio

Immagine satellitare del rogo nei pressi della città di Paradise

Immagine satellitare del rogo nei pressi della città di Paradise

Le polveri prodotte dalla combustione hanno alzato una colonna di fumo ben visibile anche da satellite, come mostrato nell’animazione sottostante.

Animazione satellitare che mostra il trasporto dei fumi dall’incendio

Successivamente un nuovo focolaio si è attivato più a sud, nei pressi della città di Malibu, lo si vede nella parte finale dell’animazione sottostante. L’evacuazione di migliaia di abitanti ha creato velocemente file chilometriche lungo le poche strade che percorrono la costa, creando panorami “post-apocalittici” come quello immortalato nella fotografia sottostante.

Colonna di fumo dovuta all'incendio nei pressi di Malibu e fila di macchine dovuta all'evacuazione

Colonna di fumo dovuta all’incendio nei pressi di Malibu e fila di macchine dovuta all’evacuazione

L’incendio sembra aver superato per estensione e numero di vittime tutti gli eventi avvenuti nella moderna storia americana. L’incendio del 1933 in Griffith Park rimane il più grave, per numero di vittime, nello stato della California, mentre quello di Peshtigo nel 1871 rimane il più grave della storia americana con oltre 2500 vittime. Tuttavia in quel periodo non vi erano telefoni cellulari, TV o internet per allertare le persone. 

Anche se la siccità, come già discusso, non ha direttamente causato la comparsa dell’incendio ne ha sicuramente incentivato la propagazione. A questo proposito occorre notare come molte delle aree interessate risultino in condizioni di moderata o severa siccità, stando ai dati pubblicati dal NOAA. Studi futuri potranno fare luce su un eventuale collegamento di questo periodo siccitoso ai cambiamenti climatici in atto.

Di seguito riportiamo alcune testimonianze fotografiche dell’evento.

Incendio nei pressi di Paradise, California

Incendio nei pressi di Paradise, California

Incendio nei pressi di Paradise, California

Incendio nei pressi di Paradise, California

Incendio nei pressi di Paradise, California

Incendio nei pressi di Paradise, California

Figura satellitare e mappa degli incendi attivi

Figura satellitare e mappa degli incendi attivi

Articolo di Guido Cioni del 13 Novembre 2018 alle ore 14:20

Altri articoli di approfondimento e non solo...

Flash News

» Satelliti Meteo
» Mappe Meteo
» Radar Meteo
» Fulmini
» Terremoti

Scarica le App Meteo In Diretta

Le città più calde e più fredde in Italia

Oggi Domenica 13 Aprile
Le più Calde
Località T°C
Palermo 26°
Oristano 24°
Foggia 23°
Nuoro 23°
Cosenza 23°
Bari 23°
Sassari 23°
Benevento 22°
Trapani 22°
Caserta 21°
Le più Fredde
Località T°C
Cuneo 10°
Torino 11°
Biella 11°
Asti 12°
Belluno 13°
Aosta 13°
Varese 13°
Sondrio 13°
Alessandria 14°
Vercelli 14°
Domani Lunedi 14 Aprile
Le più Calde
Località T°C
Cuneo 10°
Palermo 27°
Cosenza 27°
Foggia 25°
Vibo Valentia 24°
Terni 24°
Benevento 24°
Nuoro 23°
Trapani 23°
Sassari 23°
Le più Fredde
Località T°C
Torino 13°
Aosta 13°
Biella 13°
Udine 14°
Pordenone 14°
Treviso 14°
Padova 14°
Asti 14°
Venezia 14°
Gorizia 14°