Struttura di una supercella

Nubi scure in rotazione, venti intensi, precipitazioni violente. Una supercella è uno dei fenomeni atmosferici più impressionanti e pericolosi nei quali è possibile imbattersi.

Nonostante siano molto simili, una supercella esibisce delle precise caratteristiche rispetto ad un comune temporale.

Fotografia di una supercella, spesso associata alla formazione di tornado

I meccanismi di innesco sono in realtà gli stessi.  In una configurazione instabile, aria calda e umida a contatto con il suolo tende a salire velocemente verso l’alto. Nella salita, il vapore acqueo comincia a condensare e a formare una nube, che diviene sempre più imponente se il carburante necessario (calore e umidità) è a disposizione. Talvolta la risalita è così vigorosa da spingere l’aria oltre la tropopausa. Quando questo accade, si verifica la formazione degli overshooting top (figura in basso), zone limitate in cui la nuvola riesce, anche se per poco tempo, a svilupparsi in stratosfera. Qui infatti l’aria è particolarmente secca e tende a far evaporare velocemente le particelle di ghiaccio e acqua della nube.


Schema di una supercella

La differenza sostanziale rispetto ad un comune temporale consiste nel fatto che una supercella è una struttura in rapida rotazione rispetto ad una bassa pressione. L’aria, durante la risalita, ruota su sé stessa avviluppandosi attorno ad un asse e dando vita ad un vortice detto mesociclone, riconoscibile dalle striature lungo il corpo della nube. Proprio questa rotazione permette alla supercella di spostarsi in modo spesso indipendente da altre strutture temporalesche a cui inizialmente è associato.

Inoltre, la variazione di intensità del vento con la quota, favorisce la formazione e la durata del mesociclone determinando l’inclinazione tipica della struttura. In queste condizioni, grazie alla rapida rotazione,
aumenta fortemente la probabilità di formazione dei tornado, proprio nella zona alla base del mesociclone. Qui le precipitazioni diventano intense e spesso assumono carattere grandinigeno.

Solitamente l’eventuale tromba di aria e le intense precipitazioni sono precedute da particolari nubi dette Tail Cloud e Wall Cloud (figura in basso).

Wall Cloud

Infine, quando la pioggia si è esaurita e i venti si placano, il cielo appare ricoperto di nubi basse (flanking line) che non producono precipitazione.

A questo punto, il peggio è passato!

Articolo di Stefano Della Fera del 02 Giugno 2019 alle ore 11:20

Altri articoli di approfondimento e non solo...

Flash News

» Satelliti Meteo
» Mappe Meteo
» Radar Meteo
» Fulmini
» Terremoti

Scarica le App Meteo In Diretta

Le città più calde e più fredde in Italia

Oggi Giovedi 03 Ottobre
Le più Calde
Località T°C
Palermo 32°
Bari 31°
Catania 29°
Foggia 29°
Catanzaro 29°
Vibo Valentia 29°
Trapani 28°
Cosenza 28°
Siracusa 28°
Matera 27°
Le più Fredde
Località T°C
Cuneo 11°
Aosta 12°
Torino 13°
Pavia 13°
Milano 13°
Asti 13°
Piacenza 14°
Lodi 14°
Parma 14°
Vercelli 14°
Domani Venerdi 04 Ottobre
Le più Calde
Località T°C
Siracusa 29°
Catania 28°
Bari 27°
Crotone 26°
Foggia 26°
Agrigento 25°
Ragusa 25°
Lecce 25°
Matera 25°
Taranto 25°
Le più Fredde
Località T°C
Belluno 11°
Aosta 12°
Modena 12°
Mantova 12°
Vicenza 12°
Padova 13°
Trento 13°
Bologna 13°
Treviso 13°
Ferrara 13°