Clima: come saranno le temperature delle città nel 2050?

Milano sarà come il Texas, Londra come Barcellona, Madrid come Marrakech. Uno studio paragona le città più note proiettandole nel futuro del cambiamento climatico.

Nel 2050 quasi l’80% delle città subirà cambiamenti drastici e potenzialmente dannosi, afferma uno studio del Crowther Lab, centro di ricerca di Zurigo. A preoccupare maggiormente è la siccità, che interesserà aree più vaste e mai toccate prima. La scarsità d’acqua sarà un fenomeno comune a molte città dai climi temperati come risultato del riscaldamento globale, che in Europa si prevede arrivi a 3,5°C in estate e 4,7°C in inverno.

Tra 30 anni Londra avrà un clima simile a quello di Barcellona oggi, Madrid sarà come l’attuale Marrakech, Milano come Dallas, Mosca come Sofia. Le città che oggi vivono in climi temperati o freddi e si trovano nell’emisfero settentrionale assomiglieranno a quelle più vicine all’equatore. Gli effetti della crisi climatica saranno visibili nelle infrastrutture e nella salute in ogni parte del mondo.



Entro il 2050, si prevede che 104 città vivano condizioni climatiche mai vissute prima.

“Queste sono condizioni ambientali che non si verificano in nessun luogo del pianeta al momento”, ha affermato Thomas Crowther. “Ciò significa che ci saranno nuove sfide politiche e infrastrutturali che non abbiamo mai affrontato prima”. In particolare la siccità e le alluvioni estreme saranno fenomeni sempre più diffusi e frequenti, anche in paesi che comunemente non sperimentano queste condizioni meteorologiche. “Non siamo assolutamente preparati per questo”, afferma Crowther in proposito.

La mancanza di preparazione da parte del mondo per gli effetti del riscaldamento globale sta preoccupando sempre di più gli esperti. Secondo Mike Childs di Friends of the Earth, il rapporto evidenzia in modo crudo la realtà delle città se l’inerzia dei governi nei confronti del clima continua. “I giovani scendono in strada per opporsi al loro futuro distrutto dall’inazione verso la crisi climatica, ma questa analisi dimostra che chiunque sotto i 50 anni dovrebbe essere ugualmente preoccupato che la vita urbana possa essere intollerabile entro il 2050. I governi non hanno scuse per un’ulteriore inazione”.

Articolo di Erika del 16 Luglio 2019 alle ore 12:08

Altri articoli di approfondimento e non solo...

Flash News

» Satelliti Meteo
» Mappe Meteo
» Radar Meteo
» Fulmini
» Terremoti

Scarica le App Meteo In Diretta

Le città più calde e più fredde in Italia

Oggi Venerdi 18 Aprile
Le più Calde
Località T°C
Siracusa 21°
Catania 20°
Foggia 19°
Alessandria 19°
Mantova 19°
Vercelli 19°
Pavia 19°
Asti 19°
Modena 19°
Palermo 19°
Le più Fredde
Località T°C
Biella 12°
Potenza 12°
Aosta 12°
Isernia 13°
Campobasso 13°
L'aquila 13°
Macerata 13°
Vibo Valentia 14°
Fermo 14°
Avellino 14°
Domani Sabato 19 Aprile
Le più Calde
Località T°C
Aosta 10°
Sassari 27°
Oristano 25°
Foggia 23°
Palermo 22°
Firenze 22°
Roma 21°
Prato 21°
Bologna 21°
Grosseto 20°
Le più Fredde
Località T°C
Cuneo 11°
Biella 11°
Torino 14°
Ancona 14°
Sondrio 15°
Savona 15°
Belluno 15°
Crotone 15°
Varese 15°
Vibo Valentia 15°