Quanto è profondo l’oceano?

La media conosciuta è di 3,7 km di profondità. Ma ciò che avviene nei fondali marini resta ancora una realtà inesplorata, tra forme di vita sconosciute e materia che fuoriesce dalla crosta terrestre.

Più di 500 anni fa gli esploratori iniziavano a disegnare mappe di navigazione che mostravano la grandezza dell’oceano. Uno dei viaggi più significativi in termini di scoperta risale al 1872, quando una nave della marina britannica, l’HMS Challenger, salpò per conoscere l’oceano armata di 291 km di corda per misurarne la profondità. Durante il viaggio, durato quattro anni, l’equipaggio raccolse campioni di rocce, fango e animali dalle profondità dell’oceano. Inoltre scoprì una delle zone più profonde nel Pacifico occidentale, la Fossa delle Marianne, che si estende per 2.450 km.

Oggi gli strumenti di misurazione consentono una conoscenza maggiore dei fondali marini, benché molte parti oceaniche restino ancora inesplorate. L’utilizzo del sonar (Sound Navigation And Ranging) permette di misurare la profondità dei fondali in base alla velocità con cui il suono emesso dalla nave da ricognizione torna indietro. Ma le zone più profonde dell’oceano sono ancora troppo difficili da esplorare a causa della schiacciante pressione dell’acqua, che le rende vere e proprie trincee sottomarine.

L’estremità meridionale della Fossa di Marianne scoperta dall’HMS Challenger – nominata Challenger Deep – potrebbe essere il punto più profondo dell’oceano, le cui profondità si ritiene raggiungano gli 11 km. La media globale conosciuta dagli scienziati oggi è di 3,7 km di profondità, ma ci sono ancora molte zone da scoprire, dove pesci e forme di vita incredibili si sono adattate al buio e all’ostilità degli abissi.

I fondali marini nascondono importanti informazioni sui meccanismi e la storia della Terra. I movimenti delle placche tettoniche, che costituiscono la struttura più esterna del nostro pianeta, danno vita ad un processo in grado di trasformare i fondali marini e la superficie terrestre, come avvenne per la formazione di catene montuose sottomarine, tra cui la catena dei monti Hawaiian Emperor. L’allontanamento delle placche l’una dall’altra consente al materiale nella crosta terrestre di salire in superficie sotto forma di sgorghi bollenti. I sedimenti che si raccolgono sui fondali forniscono un archivio unico di informazioni sulla vita, sul clima e sull’evoluzione che non sono reperibili da nessun’altra parte.  

Articolo di Erika del 22 Ottobre 2019 alle ore 17:59

Altri articoli di approfondimento e non solo...

Flash News

» Satelliti Meteo
» Mappe Meteo
» Radar Meteo
» Fulmini
» Terremoti

Scarica le App Meteo In Diretta

Le città più calde e più fredde in Italia

Oggi Martedi 01 Ottobre
Le più Calde
Località T°C
Foggia 25°
Oristano 25°
Nuoro 25°
Taranto 25°
Sassari 25°
Palermo 25°
Siracusa 24°
Ragusa 24°
Latina 24°
Roma 24°
Le più Fredde
Località T°C
Belluno 14°
Biella 15°
Varese 16°
Sondrio 16°
Como 17°
Lecco 17°
Gorizia 17°
Udine 18°
Cuneo 18°
Bolzano 18°
Domani Mercoledi 02 Ottobre
Le più Calde
Località T°C
Foggia 29°
Palermo 29°
Bari 28°
Catania 27°
Siracusa 26°
Chieti 26°
Lecce 26°
Cosenza 26°
Trapani 26°
Ascoli Piceno 25°
Le più Fredde
Località T°C
Aosta 16°
Belluno 16°
Gorizia 19°
Bolzano 19°
Udine 19°
Trento 19°
Sondrio 19°
Genova 20°
Pordenone 20°
Biella 20°