Il più grande terremoto nel Mediterraneo non è stato ciò che pensavamo

Tempo di lettura: 2 minuti.

Una nuova scoperta potrebbe riscrivere la storia del terremoto di Creta nel 365 d.C., cambiando gli attuali modelli sismici e di tsunami nella regione.

Il terremoto più devastante nella storia del Mediterraneo potrebbe rivelarsi qualcosa di diverso da ciò che si era ipotizzato finora. Una nuova scoperta suggerisce che l’evento verificatosi nel 365 d.C. avrebbe una eredità sismica differente e ciò stravolgerebbe radicalmente gli attuali modelli di terremoti e tsunami nella regione.

Il sisma di magnitudo stimata 8.0 o superiore colpì nel Mediterraneo provocando uno tsunami e uccidendo decine di migliaia di persone. L’Alessandria d’Egitto insieme a molte altre città furono distrutte dall’evento catastrofico, secondo gli studi, che lo collegavano alla zona di subduzione sotto Creta. Tuttavia, un gruppo di faglie “normali” al largo della Creta occidentale e sud-occidentale potrebbe essere alle origini del sollevamento di vaste distese di spiaggia fossile lungo la costa.

“Le nostre scoperte favoriscono collettivamente l’interpretazione che i terremoti e gli tsunami dannosi nel Mediterraneo orientale possono avere origine da faglie normali, evidenziando il potenziale pericolo da terremoti di faglia normale della placca superiore tsunamigenica”, scrivono i ricercatori nel loro articolo pubblicato su AGU Advances.  

Analizzando le coste esposte al sollevamento sismico e la datazione del radiocarbonio, il team è riuscito a risalire allo spostamento del terreno all’epoca, ottenendo dati più precisi. Il sollevamento del suolo intorno alle spiagge, che avrebbe raggiunto fino a 9 metri di altezza, lasciò esposta una quantità enorme di organismi marini, uccidendoli.

Questi resti di organismi viventi, raccolti in 8 siti intorno a Creta, hanno fornito agli scienziati 32 nuovi punti in termini di età geologica, che attraverso i modelli computerizzati sono stati adattati all’attività sismica nel luogo. I risultati suggeriscono che il sollevamento sia stato probabilmente causato da una serie di terremoti nei primi secoli del millennio, antecedenti al leggendario evento sismico del 365 d.C.

Secondo il nuovo studio, le faglie normali nella regione potrebbero quindi essere più suscettibili alla distruzione di quanto si pensasse in precedenza, e il terremoto del 365 d.C. potrebbe aver avuto origine da faglie normali anziché dalla zona di subduzione ellenica come ipotizzato finora.

Ciò potrebbe significare un intero riadattamento degli attuali modelli sismici e un cambiamento nelle previsioni. Sostanzialmente, se i rischi legati alla zona di subduzione ellenica potrebbero essere inferiori, il pericolo derivante da più faglie normali potrebbe essere maggiore di quanto pensiamo, specialmente in termini di tempistica raggruppata.

I ricercatori approfondiranno lo studio sull’attività sismica nella regione del Mediterraneo, soprattutto lontano dalle coste, da cui proviene la maggior parte dei dati della ricerca. In particolare, specifica il team, andrà migliorato “l’imaging geofisico, per comprendere adeguatamente la tettonica e il rischio sismico nella zona di subduzione ellenica”.

Articolo di Erika del 17 Maggio 2021 alle ore 17:26

Altri articoli di approfondimento e non solo...

Flash News

» Satelliti Meteo
» Mappe Meteo
» Radar Meteo
» Fulmini
» Terremoti

Scarica le App Meteo In Diretta

Le città più calde e più fredde in Italia

Oggi Giovedi 12 Settembre
Le più Calde
Località T°C
Foggia 31°
Bari 31°
Lecce 30°
Siracusa 30°
Brindisi 29°
Catania 28°
Pescara 28°
Latina 28°
Palermo 28°
Catanzaro 27°
Le più Fredde
Località T°C
Aosta 13°
Belluno 14°
Udine 15°
Pordenone 16°
Gorizia 16°
Venezia 17°
Trento 17°
Bolzano 17°
Padova 18°
Mantova 18°
Domani Venerdi 13 Settembre
Le più Calde
Località T°C
Siracusa 31°
Catania 30°
Brindisi 28°
Bari 28°
Lecce 28°
Crotone 27°
Taranto 27°
Foggia 26°
Agrigento 26°
Messina 25°
Le più Fredde
Località T°C
Aosta 12°
Sondrio 15°
Macerata 16°
Bolzano 16°
Perugia 16°
Belluno 16°
Fermo 16°
L'aquila 16°
Varese 17°
Rieti 17°