Il disastro che causò l’estinzione dei dinosauri ha ancora oggi effetti sulla vita terrestre

Tempo di lettura: 2 minuti.

Un evento antichissimo che ancora oggi influenza la vita microbica nell’area della collisione: l’impatto dell’asteroide che causò l’estinzione dei dinosauri è in grado di avere effetti sui microrganismi a distanza di 66 milioni di anni circa. A dirlo è uno studio pubblicato su Frontiers in Microbiology e condotto da un team di ricercatori della Curtin University, che ha scoperto la correlazione con la deformazione geologica creata dall’evento catastrofico.

Nelle profondità del sito di Chicxulub, in Messico, la vita microbica sta ancora risentendo di quell’impatto. Mentre l’asteroide danneggiò gravemente gli organismi e gli ecosistemi in superficie, il cratere che si venne a creare si è rivelato un luogo ideale per nuovi organismi.

“Il calore e la pressione dell’impatto hanno creato un’area sterile che ha causato un’estinzione localizzata dei microbi residenti”, spiega Bettina Schaefer del WA-Organic and Isotope Geochemistry Center (WA-OIGC) della Curtin’s School of Earth and Planetary Sciences. “Tuttavia, circa un milione di anni dopo l’impatto, il cratere si è raffreddato a temperature abbastanza basse da consentire il ritorno della vita microbica e l’evoluzione isolata dalla vita sulla superficie terrestre negli ultimi 65 milioni di anni”.

I ricercatori hanno utilizzato il sequenziamento dei geni, il conteggio delle cellule e i test di incubazione per studiare le comunità di microrganismi. Hanno scoperto che i batteri presenti nelle rocce granitiche nel sito dell’impatto, povere di sostanze nutritive e ancora relativamente calde (70 °C) nelle parti inferiori del cratere, differiscono significativamente dai batteri nello strato roccioso più superficiale e dai microbi presenti nei sedimenti marini che si sono depositati nel cratere milioni di anni dopo.

“I risultati hanno fornito informazioni sulla vita microbica in ambienti estremi e su come la vita si riprende da eventi estremi come l’impatto di asteroidi”, ha affermato il professore associato Marco Coolen, del WA-OIGC. “Poiché la biosfera microbica profonda svolge un ruolo importante nel ciclo globale del carbonio, è interessante studiare come le comunità microbiche siano state in grado di riprendersi da questo catastrofico evento geologico”.

Nello scenario ipotetico di un disastro come quello che pose fine al Cretaceo o di un evento di impatto su larga scala di origine antropica, che oggi rientra tra le preoccupazioni maggiori a livello globale, lo studio suggerisce una possibile risposta nella vita microbica terrestre. “La ricerca su come la vita sulla Terra ha risposto ai principali cambiamenti ambientali, ecologici ed evolutivi come le estinzioni di massa”, osserva Coolen, “è cruciale per una maggiore comprensione della resilienza”.

Articolo di Erika del 28 Giugno 2021 alle ore 15:43

Altri articoli di approfondimento e non solo...

Flash News

» Satelliti Meteo
» Mappe Meteo
» Radar Meteo
» Fulmini
» Terremoti

Scarica le App Meteo In Diretta

Le città più calde e più fredde in Italia

Oggi Mercoledi 11 Settembre
Le più Calde
Località T°C
Siracusa 29°
Bologna 29°
Ferrara 29°
Rimini 29°
Taranto 29°
Grosseto 29°
Foggia 29°
Rovigo 29°
Benevento 28°
Caserta 28°
Le più Fredde
Località T°C
Belluno 20°
Aosta 20°
Biella 21°
Sondrio 22°
Varese 22°
Gorizia 23°
Cuneo 23°
L'aquila 23°
Lecco 23°
Como 23°
Domani Giovedi 12 Settembre
Le più Calde
Località T°C
Foggia 32°
Siracusa 31°
Catania 31°
Bari 30°
Lecce 30°
Brindisi 30°
Matera 29°
Pescara 29°
Palermo 28°
Chieti 28°
Le più Fredde
Località T°C
Aosta 14°
Belluno 15°
Bolzano 18°
Trento 18°
Pordenone 18°
Sondrio 18°
Biella 19°
Udine 19°
Cuneo 19°
Venezia 19°