Ondata fredda a partire da martedì sera, ma ancora tante incertezze sulla neve

Dando ormai per appurato il peggioramento che andrà a concretizzarsi a partire da martedì sera, iniziano a sorgere i primi dubbi sulle quote neve associate alle precipitazioni previste. Abbiamo parlato volutamente di dubbi, e non di certezze, in quanto la complessa dinamica atmosferica e la particolare conformazione del territorio Italiano rendono la previsione della neve un’operazione delicata e complessa. In zone come l’Emilia-Romagna, differenze di temperatura di pochi gradi in quota possono condizionare la comparsa della neve su distanze di poche decine di chilometri. Ecco perché vi consigliamo sempre di seguire informazione meteorologica certificata e non fidarsi dei venditori di fumo che a settimane di distanza parlano di “città sepolte dalla neve”.

Ma andiamo al sodo.

La “miccia” per l’accensione del maltempo sarà ancora una volta fornita dall’affondo di alcuni minimi di pressione che si faranno strada dai bacini occidentali, intensificandosi e muovendosi verso est. Questi sistemi costruiranno le “autostrade” necessarie per il movimento delle masse d’aria e del conseguente accumulo di umidità e sviluppo delle precipitazioni. Immaginando che l’aria si muova lungo le isolinee di pressione (dunque, le linee bianche in figura) è facile capire come una posizione differente del minimo possa condizionare situazioni completamente differenti. I principali modelli di calcolo (ECWMF e GFS) propendono per due scenari sostanzialmente simili, con un minimo inizialmente posizionato a Nord della Corsica.

Altezza geopotenziale a 500 hpa e pressione al suolo, confronto tra GFS ed ECMWF

Altezza geopotenziale a 500 hpa e pressione al suolo, confronto tra GFS ed ECMWF

In questa situazione il Nord rimarrebbe inizialmente protetto dal richiamo caldo, pilotato dai venti caldi che inizierebbero a spirare da Sud verso Nord come testimoniato dalla distribuzione delle temperature in quota mostrata di seguito. In questa visuale iniziano a comparire le prime differenza tra i modelli: mentre ECMWF vede una isoterma di 0°C estesa fino al Lazio, GFS riduce il raffreddamento alle sole regioni del Nord-Est, a fronte di un vortice più intenso e spostato verso Nord.

Altezza geopotenziale e temperatura a 850 hPa, confronto tra GFS ed ECMWF

Altezza geopotenziale e temperatura a 850 hPa, confronto tra GFS ed ECMWF

Dato che parliamo di una previsione a meno di 48 ore, risulta evidente come sia ancora elevata l’incertezza associata alla comparsa della neve. Un fatto che si può verificare sia nel posizionamento dello zero termico, soprattutto con l’aumentare della gittata previsionale, sia nel posizionamento del minimo di pressione negli scenari di ensemble.

Andamento della isoterma di 0°C secondo gli ensemble GFS

Andamento della isoterma di 0°C secondo gli ensemble GFS

Ricordando che gli scenari riportati schematicamente nella seguente figura sono tutti equiprobabili, una veloce occhiata permette di notare come esistano diverse possibilità sia per l’intensità del minimo, che in molti casi non viene neanche catturata, sia per il suo posizionamento, dato che in alcuni casi viene visto addirittura sul Nord-Africa.

Varie possibilità per l'intensità e la posizione del minimo secondo gli ensemble GFS

Varie possibilità per l’intensità e la posizione del minimo secondo gli ensemble GFS

Come possiamo quindi riassumere la tendenza prevista per i prossimi 2-3 giorni (più in là non ci spingiamo) ? Il momento più indicato per forti nevicate sarà sicuramente giovedì, grazie alla concomitanza di più fattori tra cui l’intensità delle precipitazioni e il lieve abbassamento delle temperature. Pur con questi due vantaggi, molte zone in Emilia, Lombardia e Piemonte si troveranno al limite tra pioggia e neve molto spesso, e dunque lo scenario meteorologico potrebbe cambiare drasticamente sia in breve tempo che in poco spazio. L’unico aspetto sicuro riguarda una nevicata particolarmente intensa sull’Appennino, e questo possiamo affermarlo con certezza.

Previsione della neve per giovedì, secondo una elaborazione basata sui dati del modello europeo ECMWF

Previsione della neve per giovedì, secondo una elaborazione basata sui dati del modello europeo ECMWF

Attendiamo quindi i prossimi giorni per commentare nel dettaglio la situazione prevista.

Articolo di Guido Cioni del 02 Febbraio 2015 alle ore 16:02

Altri articoli di approfondimento e non solo...

Flash News

» Satelliti Meteo
» Mappe Meteo
» Radar Meteo
» Fulmini
» Terremoti

Scarica le App Meteo In Diretta

Le città più calde e più fredde in Italia

Oggi Sabato 28 Settembre
Le più Calde
Località T°C
Siracusa 31°
Lecce 31°
Matera 30°
Foggia 30°
Agrigento 30°
Catania 29°
Brindisi 29°
Ragusa 29°
Crotone 29°
Bari 28°
Le più Fredde
Località T°C
Aosta 13°
Belluno 14°
Bolzano 17°
Sondrio 17°
Trento 17°
Biella 19°
L'aquila 19°
Cuneo 19°
Varese 19°
Vicenza 19°
Domani Domenica 29 Settembre
Le più Calde
Località T°C
Siracusa 27°
Catania 26°
Agrigento 26°
Latina 25°
Taranto 25°
Roma 25°
Ragusa 24°
Crotone 24°
Catanzaro 24°
Lecce 24°
Le più Fredde
Località T°C
L'aquila 14°
Belluno 15°
Aosta 15°
Campobasso 16°
Fermo 16°
Biella 16°
Teramo 16°
Chieti 16°
Sondrio 16°
Macerata 16°